FAQ

FAQ - domande frequenti

FAQ: Sigarette elettroniche
COS’È LA SIGARETTA ELETTRONICA?

Quando parliamo di sigaretta elettronica parliamo di un dispositivo, anche chiamato vaporizzatore o vaporizzatore personale, capace di simulare in modo davvero efficiente le sensazioni regalate dalla sigaretta classica, eliminando completamente le controindicazioni dovute all’inalazione di sostanze nocive e cancerogene.

A differenza della sigaretta “analogica”, quella elettronica in fase d’acquisto può essere personalizzata selezionando componenti diverse e fino a ottenere il risultato preferito. Le componenti sulle quali è possibile lavorare sono:

la RESA AROMATICA. In base al liquido scelto in fase d’acquisto, è possibile ottenere una diversa corposità del vapore e, soprattutto, un diverso aroma che rimarrà sulla bocca e sul palato una volta aspirato;
l’HIT. E’ una sensazione che ogni fumatore ben conosce e che, solitamente, ricerca quando passa dalla sigaretta tradizionale a quella elettronica. Si tratta del colpo alla gola dato dal vapore caldo mentre passa nella laringe. L’intensità dell’hit dipende anche dalla quantità di nicotina contenuta nel liquido;
la Fumosità, ovvero la densità, la qualità e la quantità di fumo prodotto durante la vaporizzazione. A determinare questo parametro concorrono la potenza della batteria, il tipo di atomizzatore montato sulla sigaretta elettronica e la quantità di glicerolo presente nel liquido;
il CALORE. Per modificare la temperatura del vapore prodotto e inalato è necessario disporre di una batteria idonea.

COME FUNZIONA E QUALI SONO I PEZZI CHE LA COMPONGONO?

Attualmente in commercio esistono molti modelli diversi di sigaretta elettronica. Ognuno di questi capace di regalare un effetto diverso durante l’uso. Il loro funzionamento, però, è piuttosto simile: un liquido alimentare (composto solitamente da aromi, glicerina vegetale e glicole propilenico) viene vaporizzato da un atomizzatore, a sua volta attivato da una batteria. Vediamo ora nel dettaglio le singole componenti:

il drip tip, in italiano chiamato “bocchino”, è il punto sul quale poggiano le labbra per effettuare il tiro. In commercio esistono varie tipologie di drip tip, differenti fra di loro per colore e forma del foro (a goccia, a taglio, etc);
la coil, detta anche resistenza, riceve un impulso di energia da parte della batteria, si surriscalda e vaporizza il liquido contenuto nel cotone che la avvolge. E’ composta da un filo resistivo circondato da cotone e, con il passare del tempo, necessita di essere sostituita. La resistenza può essere acquistata già pronta o realizzata a mano a partire da rotoli di filo disponibili in commercio. Lo stesso vale per il cotone. Vi sono numerosi tipi di cotone per un’esperienza d’uso ancora più personalizzata;
l’atomizzatore, posto fra la batteria e il drip tip, è la parte della sigaretta elettronica dove sono contenuti il liquido e la resistenza. Il vero cuore del dispositivo;
la batteria, nota anche con il nome eGo, è il componente che ha subito la maggiore evoluzione dall’invenzione delle sigarette elettroniche. Attualmente le batterie, chiamate anche Box o Mod, sono sempre più compatte, performanti e personalizzabili. La scelta di una specifica tipologia di batteria influenza notevolmente i tempi di utilizzo prima della successiva ricarica, il calore del vapore prodotto e molti altri fattori. Le batterie possono essere integrate, intercambiabili (misura 18560), ricaricabili tramite cavo USB o specifico alimentatore.

QUANTO DURANO I COMPONENTI E OGNI QUANTO CAMBIARLI?

I componenti della sigaretta elettronica necessitano di essere sostituiti con tempistiche diverse:

Le batterie, come tutti i dispositivi ricaricabili, dopo 6-7 mesi di utilizzo potrebbero iniziare a essere meno performanti. In questo caso è necessario procedere alla sostituzione.

In passato le sigarette elettroniche venivano vendute con atomizzatori usa e getta. Attualmente, invece, Vapromo preferiscono rigenerare il proprio dispositivo sostituendo la resistenza e il cotone. Si tratta di un’operazione che, in base al numero di ore di utilizzo, dev’essere fatta ogni 15-30 giorni. In generale, è consigliabile sostituire la resistenza e il cotone quando in bocca si inizia a percepire un sapore di bruciato o quando la quantità di vapore prodotto diminuisce vistosamente. Per rigenerare manualmente un atomizzatore è necessario disporre di attrezzi specifici (punte, forbici, etc), di cotone organico e filo resistivo.

QUALI VANTAGGI SI OTTENGONO CON LA SIGARETTA ELETTRONICA?

La sigaretta elettronica rappresenta il miglior sostegno per chi decide di smettere di fumare la classica bionda. Pur non essendo un dispositivo medico, infatti, aiuta a sostituire un gesto quotidiano con qualcosa di più sano e innocuo. I liquidi per sigaretta elettronica contengono, infatti, solo componenti naturali e ben 400 sostanze cancerogene e nocive in meno rispetto alla sigaretta tradizionale. Persino gli aromi a base di nicotina liquida possono essere considerati sicuri, in quanto regalano ugualmente benefici a tutto l’organismo (senza dimenticare, però, che la nicotina è un componente tossico).

Chi decide di passare oggi alla sigaretta elettronica decide di migliorare la salute dei propri polmoni, della pelle, della bocca, dei denti, dello scheletro e di tutto il sistema cardiocircolatorio. Miglioramenti visibili alcuni negli anni, altri in pochi giorni o in poche ore. In definitiva, fumare non va mai bene, ma fumare la sigaretta elettronica è meglio!

Come cambia l’organismo quando smetti di fumare

Tempo da ultima sigaretta
Effetto
20 minuti Battito cardiaco e pressione sanguigna tornano a livelli normali
12 ore La quantità di ossigeno nel sangue ha nuovamente valori vicini alla normalità. Il velenoso monossido di carbonio diminuisce
48 ore I sensi dell’olfatto e del gusto migliorano notevolmente
2 settimane - 3 mesi Diminuisce il rischio di infarto
3 settimane - 3 mesi Compiere sforzi, correre e camminare velocemente diventa più facile perché l’apparato cardiocircolatorio è più sano
1 - 9 mesi I polmoni iniziano a rigenerarsi, ricostruendo la ciglia vibratili e tutti i tessuti interni. Chi soffriva di tosse, inizia a guarire
1 - 2 anni Il rischio di ictus e malattie del cuore si abbassa del 50%
5 - 15 anni La probabilità di avere un ictus è pari a quella di un non fumatore
10 anni Scende del 50% il rischio di sviluppare un tumore alla vescica, all’esofago, alla gola, ai polmoni e al pancreas.
15 anni La probabilità di sviluppare un tumore al pancreas è pari a quella di un non fumatore
20 anni La probabilità di sviluppare un tumore ai polmoni, o altre patologie gravi dell’apparato respiratorio, è pari a quella di un non fumatore

COSA CONTENGONO I LIQUIDI?

Ci sono tante le aziende produttrici di liquidi per sigaretta elettronica. La composizione degli e-liquid è invece, quasi sempre la stessa. Gli elementi principali sono:

ACQUA. Presente in una percentuale che oscilla fra il 5 e il 10%
AROMI. Possono essere chimici, organici. Servono per dare gusto e profumo al vapore, per lasciare una piacevole sensazione su bocca e palato. In commercio esistono aromi davvero di tutti i tipi: da quelli che simulano il sapore della sigaretta tradizionale, a quelli più stravaganti ed esotici.
GLICERINA. Chiamata anche glicerolo, glicerina vegetale o, nelle etichette, semplicemente “VG”, è un prodotto organico e naturale, dal sapore vagamente dolce. È già inserito in molti alimenti e prodotti utilizzati quotidianamente, come i cosmetici, il sapone, le creme e persino del vino. La glicerina è un componente degli oli e dei grassi (lipidi) e viene prodotta anche dal nostro stesso organismo nella fase di sintesi delle riserve di grasso.
GLICOLE PROPILENICO. Chiamato anche “PG”, è un liquido senza colore e odore. Ha molti utilizzi, nel settore sia farmaceutico che alimentare e ha, sostanzialmente, la funzione di emulsionare i vari componenti. Per questo lo possiamo trovare nei preparati farmaceutici, nei cosmetici, nei profumi, negli oli da massaggio, nei disinfettanti, nelle bolle di sapone, nelle macchine del fumo, nel vino, nei liquori e nella birra.

Il glicole propilenico può essere tossico per l’uomo, ma solo se ingerito in quantità massiccia, per un tempo prolungato e continuativo. Il contatto del glicole propilenico sulla pelle non è irritante; inoltre, non è una sostanza cancerogena. Per via di queste sue proprietà, il glicole propilenico viene considerato dalla Food and Drug Administration un prodotto sicuro!

Su richiesta e in fase di acquisto, tutti gli aromi possono essere addizionati con una quantità specifica di NICOTINA, in questo caso liquida. La nicotina è un prodotto organico che si estrae dalle foglie delle piante, come quella della patata, della melanzana, del pomodoro, del peperone ma, soprattutto, del tabacco.
Assunta in grandi quantità è una sostanza tossica, mentre a piccole dosi stimola la produzione di dopamina, serotonina, adrenalina e vasopressina, tutti neurotrasmettitori capaci di trasmettere un senso di euforia nell’utilizzatore.
La nicotina, come tutte le sostanze stupefacenti (eroina, cocaina, etc), crea dipendenza fisica e psicologica in chi ne fa uso. Chi smette improvvisamente di fumare nicotina, almeno per le prime 3 settimane prova irritabilità, stitichezza e irrequietezza. Per ovviare a questo problema è consigliato l’uso della sigaretta elettronica, la quale consente di diminuire la nicotina in modo graduale e personalizzato.

I LIQUIDI VANNO BENE PER TUTTE LE TIPOLOGIE DI SIGARETTA ELETTRONICA?

Per funzionare correttamente e offrire le migliori prestazioni, ogni sigaretta elettronica necessita di una specifica tipologia di liquido. Ecco fra quali è possibile scegliere:

liquidi per tiro di guancia, molto apprezzati dagli ex fumatori di sigarette bionde. Si distinguono per il perfetto bilanciamento (50%) fra VG e PG, sono adatti a tutti i dispositivi, ma rendono al meglio se usati con atomizzatori che consentono un tiro chiuso e lavorano a bassi wattaggi;
liquidi per tiro di polmone. Si distinguono dai precedenti per il particolare rapporto sbilanciato fra VG (60-90%) e PG (40-10%), il quale regala una maggiore resa aromatica e un fumo più denso. Richiedono un tiro più intenso, sono perfetti con gli atomizzatori “cloud” e “flavour” con resistenze inferiori a 1 Ohm ma necessitano di un wattaggio maggiore;
liquidi filtrati od organici. Realizzati a partire esclusivamente da aromi naturali, sono quelli che meglio riproducono il gusto dei loro componenti. Proprio a causa della loro natura, rilasciano diversi residui, per questo sono particolarmente consigliati per le sigarette elettroniche con atomizzatore rigenerabile.

COME VANNO CONSERVATI I LIQUIDI?

Per mantenere inalterati il sapore e la qualità dei liquidi, è importante non lasciarli esposti al sole, conservarli in un posto fresco e asciutto.

LE BATTERIE SONO RICARICABILI?

Le batterie delle sigarette elettroniche sono tutte ricaricabili, attraverso un cavo USB o un apposito alimentatore. Con quest’ultimo accessorio, la ricarica avviene in modo completo e più veloce.


FAQ: Generali
1) Cosa faccio se voglio annullare il mio ordine?
Scrivici una mail (support@vapormo.com o WhatsApp: +49 1788477156) o contattaci.

2) Come procedo se ho ordinato un prodotto non disponibile?
Puoi annullare l’ordine prima del pagamento, o rimodulare l’ordine contattandoci. Qualora alcuni dei prodotti ordinati non fossero disponibili avrai la possibilità di ottenere, previo annullamento dell’ordine, il rimborso della somma spesa in relazione ai prodotti non disponibili oppure di ordinare altri prodotti di importo pari a quello dei prodotti non disponibili.

3) Con quali metodi di pagamento posso pagare?
Paypal, carta di credito.

4) Come viene effettuata la spedizione?
Tramite corrieri certificati e qualificati, come gls.

5) Se il prodotto non arriva a chi rivolgersi?
Scrivici una mail (support@vapormo.com), contattaci via telefono (tel +49 0152 07330679) o WhatsApp: +49 1788477156. Provvederemo alla verifica e all’eventuale rispedizione.

6) Se il prodotto è danneggiato a chi rivolgersi?

Scrivici una mail (support@vapormo.com), contattaci via telefono (tel +49 1788477156) o WhatsApp: +49 1788477156. Puoi restituire I prodotti danneggiati in questo modo: nell'imballaggio originale, comprensivi della ricevuta della spedizione. Non rimborseremo prodotti danneggiati a causa di un imballaggio insufficiente. Il reso sarà prima approvato dallo staff e poi si potrà provvedere alla spedizione del prodotto.

Per conoscere tutti I particolari del diritto di reso e sostituzione ti consigliamo di leggere le condizioni generali di vendita. Per motivi igienici, nel caso di "Atomizzatori", "Inalatori", "Head coil", "Cartomizzatori","Serbatoi di ricambio" e "Liquidi", il diritto di sostituzione è possibile esclusivamente se il prodotto non è stato mai utilizzato.

Il diritto di sostituzione non può essere applicato a:

flaconi con sigillo di garanzia aperti o non integro
prodotti parzialmente utilizzati
prodotti danneggiati per incuria del cliente

7) Quali sono le modalità di pagamento disponibili?

Puoi vedere tutte le modalità di pagamento accettate su it.vapormo.com a questa pagina Modalità di pagamento